Comunità di Rover Carbonare
Comune
Capriana
Via
frazione Carbonare
N. civico
5
Cap
38030
Localizzazione
E-mail
info@rovercarbonare.it
Telefono
347 0469303
Orari d'apertura
Segreteria ASUC
Piazza Cigni 1 – fraz. Coredo 38012 PREDAIA (TN)
email: asuc.segreteria@gmail.com
Tel. 0463 536121
Piazza Cigni 1 – fraz. Coredo 38012 PREDAIA (TN)
email: asuc.segreteria@gmail.com
Tel. 0463 536121
Presidente
Robert Brugger
Segretario
Beatrice Emer
Componenti del comitato di gestione
Franco Tavernar
Lara Simonazzi
Andrea Benedetti
Juri Capovilla
Lara Simonazzi
Andrea Benedetti
Juri Capovilla
La storia di Rover Carbonare si intreccia strettamente con quella della Magnifica Comunità di Fiemme, allora proprietaria di quella fascia di terreno. Pertanto troviamo inizialmente nominate queste località perché la Comunità, come uso, nel Trecento (e forse anche prima) dette in affitto l'antico Maso Rover, o, più correttamente dal punto di vista storico, “investì” alcuni privati della conduzione del maso; il toponimo “Carbonare” su quel territorio è di origine più tardiva e la
formazione del relativo centro risale circa all'inizio del Seicento.
All’interno dei patrimoni collettivi dell’arco alpino sono compresi pascoli e boschi che le collettività locali da secoli gestiscono, secondo le loro antiche consuetudini, nell’interesse di tutti gli aventi diritto. Le proprietà collettive o meglio i domini collettivi sono comproprietà intergenerazionali appartenenti da tempo immemorabile alle comunità che risiedono in un determinato luogo. In Trentino sono presenti forme diverse di domini collettivi (In Fiemme abbiamo ad esempio la Magnifica Comunità di Fiemme, la Comunione familiare vicinia Feudo Rucadin e la Regola Feudale). La collettività di Rover Carbonare è oggi titolare di circa 150 ettari tra terre, boschi e pascoli, estesi per due terzi in Alto Adige, beni in proprietà collettiva la cui amministrazione è attualmente affidata a un comitato A.S.U.C.. (Testi: Dott. Italo Giordani e Robert Brugger)
formazione del relativo centro risale circa all'inizio del Seicento.
All’interno dei patrimoni collettivi dell’arco alpino sono compresi pascoli e boschi che le collettività locali da secoli gestiscono, secondo le loro antiche consuetudini, nell’interesse di tutti gli aventi diritto. Le proprietà collettive o meglio i domini collettivi sono comproprietà intergenerazionali appartenenti da tempo immemorabile alle comunità che risiedono in un determinato luogo. In Trentino sono presenti forme diverse di domini collettivi (In Fiemme abbiamo ad esempio la Magnifica Comunità di Fiemme, la Comunione familiare vicinia Feudo Rucadin e la Regola Feudale). La collettività di Rover Carbonare è oggi titolare di circa 150 ettari tra terre, boschi e pascoli, estesi per due terzi in Alto Adige, beni in proprietà collettiva la cui amministrazione è attualmente affidata a un comitato A.S.U.C.. (Testi: Dott. Italo Giordani e Robert Brugger)
Codice fiscale
00346950223
Martedì, 02 Agosto 2016 - Ultima modifica: Martedì, 25 Febbraio 2025