Eventi

Domini collettivi: quali contributi per comunità resilienti? 31^ Riunione scientifica - Trento, 13-14 novembre 2025
Domini collettivi: quali contributi per comunità resilienti?

Nov 13
https://www.proprietacollettive.unitn.it/riunioni-scientifiche/31rs

Sala conferenze "Alberto Silvestri" Palazzo di Economia - Via Rosmini, 44

Prospettive per la gestione forestale nei boschi dell'arco alpino

Nov 5
Il settore forestale sta attraversando un periodo di repentini cambiamenti che coinvolgono tutte le componenti del sistema bosco-filiera del legno. I territori alpini, ancor più che in passato, dovranno affrontare in maniera condivisa nuove problematiche, scelte...

MUSE - Trento

“La sostenibilità fra responsabilità collettiva ed ecosistemi”
riflessioni di sostenibilità

Ott 24
“La sostenibilità fra responsabilità collettiva ed ecosistemi”Primo incontro del ciclo “riflessioni di sostenibilità”Il tavolo sostenibilità di FiemmePER ha organizzato, per i prossimi mesi, un ciclo di incontri che intende offrire spunti,...

Sala Bavarese, Tesero

XV^ Edizione delle Giornate Umbre degli ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI
Giornate Umbre degli ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI

Ott 17
XV^ Edizione delle Giornate Umbre degli ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI (Domini Collettivi) Coordinamento “Paolo Grossi e Pietro Nervi” delle Associazioni Agrarie dell’Umbria 17 e 18 Ottobre 2025 - Programma Sede del convegnoAula Magna - Dipartimento Scienze...

Aula Magna - Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali DSA3 - UNIPG Borgo XX Giugno, 74 - 06121 Perugia

Gestione dei boschi e difesa del suolo: cinquant’anni di politiche forestali in Trentino (1945-1995) – Presentazione libro
Gestione dei boschi e difesa del suolo: cinquant’anni di politiche forestali in Trentino (1945-1995)

Ott 16
Gli autori Mauro Colaone e Mario Cerato presentano un’analisi dei cambiamenti climatici radicali intervenuti nella gestione dei boschi, coniugata oggi alla difesa del suolo: si è introdotto e praticato la selvicoltura naturalistica trent’anni prima che il...

Palazzo della magnifica Comunità di Fiemme

Spirito collettivo. Nuovi valori per antiche consuetudini.
MARTEDI DEL PARCO

Ott 7
Spirito collettivo. Nuovi valori per antiche consuetudini7 ottobre – COMUNE DI TRE VILLE ore 18.00 – Casa Mondrone a Preore Interverranno: Luca Cerana – Presidente delle Regole di Spinale e Manez. Walter Ferrazza – Presidente del Parco Naturale Adamello...

COMUNE DI TRE VILLE Casa Mondrone a Preore

Quelli che restano. Per far vivere le terre alte.
MARTEDI DEL PARCO

Set 16
https://www.pnab.it/il-parco/vivere-il-parco/i-martedi-del-parco/

Dimaro Loc. Carciato, presso la Sala sociale

Festa del Boscaiolo e delle Foreste. Origini, storia e futuro di un rituale antico
Festa del Boscaiolo e delle Foreste

Set 7
https://www.mcfiemme.eu/foreste/festa-del-boscaiolo/

Castello Molina di Fiemme

14a festa delle A.S.U.C. del Trentino

Lug 26
Programma della giornata: Ore 9.30: Benvenuto. Ore 10.00: Santa Messa celebrata dal Vescovo Lauro Tisi, accompagnata dal coro parrocchiale. Ore 11.00: Intervento introduttivo «L’essenziale è invisibile agli occhi. Un promemoria per la proprietà...

VIA CAPITELLO - FRAZ. DARZO - 38089 STORO TN

Presentazione della pubblicazione Termon, storia della nostra comunità
Termon, storia della nostra comunità

Apr 26
ASUC Termon

Termon. preso l'ex Scuola Elementare in via Pontara 5

Incontro con le frazioni della Val di Non
Incontro con le frazioni

Apr 24
Intervengono i membri del comitato provinciale ASUCMauro Erlicher e Robert Brugger

Sala ex Consiglio a Coredo

Argentario Day

Apr 5
Sistemazioni in Campel l'ASUC di Villamontagna e il gruppo Alpini di Villamontagna INVITANO tutti gli amici e tutte le persone volenterose, all'ATTIVITÀ DI SISTEMAZIONI VARIE IN CAMPEL che si terrà il giorno SABATO, 5 aprile 2025Per qualsiasi notizia o...

zona Campel

Incontro con le frazioni della Val di Sole
Incontro con le frazioni

Mar 28
Intervengono i membri del comitato provinciale ASUCDamiano Mochen, Sergio Albasini e Robert Brugger

Ecomuseo di Celentino, Via dei Capitei, 24 Pejo - Celentino

Serata informativa sui beni collettivi
Serata informativa sui beni collettivi

Mar 25
Serata informativa organizzata dal Comitato promotore Dominio collettivo Magnifica Comunità di Folgaria.Alla serata interviene Robert Brugger Presidente dell'Associazione provinciale ASUC

presso sala Associazioni Casa della Cultura a Folgaria

Costituzione di ASUC/Ente Esponenziale per la gestione diretta dei beni di Uso Civico di Vattaro
Costituzione di ASUC/Ente

Mar 24
Consorzio di miglioramento fondiario di Vattaro

Teatro Comunale di Vattaro

Assemblea generale Associazione provinciale ASUC
Assemblea generale

Feb 22
L'ordine del giorno prevede: Saluto del Presidente Presentazione e approvazione del conto consuntivo 2024, del bilancio preventivo 2025, della Relazione morale e di quella programmatica preventiva annuale Interventi delle autorità e delle ASUC...

Sala conferenze C.O.Ce.A. di Taio

Invito all'incontro informativo: Il futuro delle collettività, titolari di proprietà collettiva, verso nuovi Statuti
Il futuro delle collettività, titolari di proprietà collettiva, verso nuovi Statuti

Feb 7
Associazione provinciale ASUC

Sala conferenze METS - Via Edmondo Mach, 2, 38010 San Michele All’Adige (TN)

Cattedra delle Proprietà collettive: Domini collettivi e sistema dei controlli
Domini collettivi e sistema dei controlli

Gen 24
Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Le Comunità Energetiche per il Territorio

Gen 17
Camera di commercio industria e artigianato Turismo e agricoltura trentino

Comunità della Valle di Sole - Via della Gana 10, Malé

Incontro pubblico a Vigolo Vattaro
Incontro pubblico

Nov 29
Programma: indirizzi di saluto delle Autoritàintervengono:Roberto Filippi Membro Pergine Valsugana, Valle dei Mocheni e CivezzanoRobert Brugger Presidente Associazione provinciale ASUCVanessa Masè Consigliere provinciale

Teatro Parrocchiale di Vigolo Vattaro, Via C. Battisti, 8

Ambiente e Comunità Ricerche storiche in corso sulla Valle di Fiemme
Ambiente e Comunità

Nov 29
Intervengono:Mauro GilmozziTommaso DossiLucia TedescoNicola GabellieriGiovanni ZaniolAndrea BonoldiChristian Zendri

Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme Salone Clesiano

LE COMUNITÀ ENERGETICHE PER IL TERRITORIO: COSA SONO E COME FUNZIONANO
Le Comunità Energetiche per il Territorio

Nov 29
Camera di Commercio di Trento

c/o la Camera di commercio - via Calepina 13, Trento

Assemblea pubblica comitato ASUC di Coredo
Assemblea pubblica

Nov 28
Illustrazione dell'attività svolta negli anni 2019-2024Interverranno:Robert Brugger Presidente Associazione provinciale ASUCMarta Villa Antropologa culturale presso UNI Tn

Sala ex Consiglio Coredo

Mercoledì, 18 Maggio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 02 Maggio 2018

© 2025 Associazione Provinciale A.S.U.C. del Trentino powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl