Le foreste alpine che si rigenerano: disturbi e bilancio del carbonio – Conferenza
Con Leonardo Montagnani e Angelica Lessio, Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari – Libera Università di Bolzano
Come ricresce la foresta dopo la tempesta Vaia? In Val Calamento sono stati contate migliaia di giovani piantine e analizzato con un approccio statistico i fattori ambientali che favoriscono od ostacolano la rigenerazione del bosco.
I risultati mostrano che la natura sceglie con attenzione dove gli alberi ricrescono. Capire i suoi segnali aiuta l’uomo a proteggere e guidare la rinascita del bosco, soprattutto dove è più fragile.
Quale impatto hanno avuto Vaia e bostrico sul bilancio del carbonio delle foreste della Provincia di Bolzano?
In condizioni normali, le foreste dell’Alto Adige assorbono ogni anno oltre 500.000 tonnellate di carbonio, pari a quasi 2 milioni di tonnellate di Co2. Un ettaro di bosco compensa, da solo, le emissioni medie annuali di una persona.
Ma eventi estremi come Vaia e bostrico riducono questa capacità di assorbimento.
Per affrontare il cambiamento climatico sarà fondamentale ripensare la selvicoltura, sviluppando strategie in grado di mantenere le funzioni ecologiche della foresta.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Prenotazione obbligatoria: Tel. 0462.340812– info@palazzomagnifica.eu
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025 per il progetto Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell’Euregio, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Prenotazione obbligatoria: Tel. 0462.340812– info@palazzomagnifica.eu
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025 per il progetto Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell’Euregio, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino
Venerdì, 21 Novembre 2025