La storia

L'Associazione provinciale delle ASUC trentine è nata nel 13 aprile 1987. Rappresenta l’interesse degli associati dinanzi alle Autorità costituzionali ed amministrative dello Stato, della Regione, della Provincia e degli altri Enti

L'Associazione provinciale delle ASUC trentine è nata nel 13 aprile 1987. Giorgio Martinatti, Renzo Bonafini, Aldo Paoli, Raffaele Nardelli e Domenico Fedel recandosi a Trento dal notaio nel fondare la nostra Associazione, all’articolo n.3 dell’atto costitutivo fissarono i “Compiti” dell’Associazione per raggiungere il proprio fine istituzionale:

a) rappresenta l’interesse degli associati dinanzi alle Autorità costituzionali ed amministrative dello Stato, della Regione, della Provincia e degli altri Enti; b) promuove e coordina lo studio e la soluzione,anche con proposte articolate, di problemi che interessano gli associati; c) interviene ove necessario, con propri rappresentanti, in ogni sede nella quale si discutano o si amministrino interessi delle autonomie locali; d) presta consulenza ed assistenza agli associati che richiedano la sua opera; e) promuove ed incoraggia iniziative per elevare l’educazione civica dei cittadini e per diffondere a conoscenza delle istituzioni locali; f) studia e promuove l’adozione di misure per sollecitare la partecipazione dei cittadini alla vita delle autonomie locali».

Nell’atto costitutivo i Soci fondatori assunsero le varie Cariche all’interno dell’Associazione e fu così decisa la composizione del primo Comitato Esecutivo delle A.S.U.C. Trentine, composto da Giorgio Martinatti (primo presidente), Renzo Bonafini (vicepresidente), Aldo Paoli, Raffaele Nardelli e Domenico Fedel. Il Collegio dei Revisori dei Conti era rappresentato dai membri effettivi Danilo Floriani, Rodolfo Chesi e Giovanni Winterle, e dai membri supplenti Edoardo Mattedi e Corazzola Mario.

Queste persone erano rappresentative delle vallate trentine e si impegnarono per il raggiungimento degli scopi dell’Associazione provinciale delle A.S.U.C. del Trentino, a questi altri amministratori si sono susseguiti in questi 29 anni.

L’attuale Comitato provinciale è costituito dal Presidente Robert Brugger (Comunità di Rover Carbonare), dal Vicepresidente Mauro Erlicher (Asuc di Coredo) - Zona Val di Non, Daniele Adami (Asuc di Fisto) - Zona Rendena, Busa di Tione e Val del Chiese, dai Membri del Comitato provinciale, Dario Giordani (Asuc di Stumiaga) - Zona Giudicarie Esteriori, Tenno e Val di Ledro, Roberto Giovannini (Asuc di Rizzolaga) - Zona Altopiano di Piné, Roberto Filippi (Asuc di Pergine) - Zona Pergine Valsugana, Valle dei Mocheni, Civezzano, Damiano Mochen (Asuc di Carciato) - Zona Val di Sole, Paolo Rizzi (Frazione di Vigo) - Zona Valli di Fiemme e Fassa, Andrea Parisi (Asuc di Brancolino) - Zona Trento, Vallagarina, Val di Cavedine.

In qualità di esperti Sergio Albasini (Asuc di Dimaro), Giacomo Scalfi (Asuc di Saone), MasimoIoriatti (Asuc di Faida), Ivano Fontanari e Elvio Bevilacqua (già membro dell’Asuc di Termenago).

Come membri del Collegio dei Revisori dei Conti (tre revisori ufficiali e due supplenti ex art. 14 dello Statuto): Graziola Claudio (Asuc Pedersano), Merli Maria Assunta (Asuc Canazei) e Rasom Luca (Asuc Pera di Fassa) e come membri supplenti: Gilli Nicola (Asuc Taio) e Franch Graziano (Asuc Cloz). Tutti accettano l’incarico.

L’Associazione in questi anni si è organizzata con una propria sede a Vigo di Fassa, prima a Trento, poi a Sopramonte, poi nuovamente a Trento e poi a Sant'Orsola.

L’attività dell’ Associazione in questi anni è stata molto vivace, ha portato alla stesura e approvazione della Legge n. 5/2006 sull’Uso Civico (Legge Grisenti). La legge precedente fu stata osteggiata dalle A.S.U.C. e, solo dopo un ricorso al T.A.R. di Trento con esito favorevole per le A.S.U.C. di si è giunti all’accordo che ha portato alla Legge n. 5/2006.

Mercoledì, 08 Giugno 2016 - Ultima modifica: Venerdì, 07 Giugno 2024

© 2025 Associazione Provinciale A.S.U.C. del Trentino powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl