Il futuro delle collettività, titolari di proprietà collettiva, verso nuovi Statuti

L’incontro rappresenterà un’importante occasione di confronto tecnico-operativo sul necessario rinnovamento statutario delle A.S.U.C., non solo per adeguarsi alla normativa nazionale – percorso facilitato grazie ai recenti emendamenti alla legge 6/2005 inclusi nella manovra di bilancio 2025 (Disegno di Legge n. 45) – ma anche per riaffermare le origini, la storia e le tradizioni che contraddistinguono le proprietà collettive.
Il dibattito verterà sulla necessità di conciliare il rispetto degli adempimenti burocratici con l’efficienza operativa e il rafforzamento del ruolo delle collettività. È fondamentale valorizzare il legame con i territori, incentivare una partecipazione più attiva degli utenti e innovare, con uno sguardo al futuro, nel rispetto dei principi di solidarietà e condivisione che rendono unica la gestione dei beni collettivi.
Interventi:
•    Elisa Tomasella, Avvocato esperta in domini collettivi e terre civiche
•    Eva Trettel, Segretaria Magnifica Comunità di Fiemme
•    Giuseppe Stefani, Segretario della Comunità delle Regole di Spinale Manez
•    Robert Brugger, Presidente della Comunità Rover Carbonare
•    Stefano Lorenzi, Segretario delle Regole di Cortina d'Ampezzo
•    Mattia Gottardi, Assessore all'Urbanistica, Energia e Trasporti con delega agli Usi Civici
Partecipazione in remoto:
Per chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza, sarà possibile seguire l’incontro in modalità remota.
Si fa presente che l’incontro, e conseguentemente anche il link per la partecipazione, è strettamente riservato a Presidenti, Membri di Comitato e Segretari delle ASUC.
Il link per il collegamento è il seguente: meet.google.com/pcz-iech-jzc

Destinatari
Tutti gli interessati
Posizione geografica

Come arrivare

Venerdì, 07 Febbraio 2025

© 2025 Associazione Provinciale A.S.U.C. del Trentino powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl