Domini collettivi: quali contributi per comunità resilienti?
Relatori e relazioni - I temi delle comunicazioni - Voci dagli assetti fondiari collettivi
Relatori e relazioni
I domini collettivi come formazioni sociali, di ACHILLE DE NITTO, professore, Università del Salento
La preservazione della destinazione d’uso del bene collettivo e la massima diffusione delle “energie rinnovabili” ritraibili dallo sfruttamento del territorio: un difficile bilanciamento, di ROBERTA MARINO
Problemi aperti a 8 anni dall’approvazione della legge 168/2017, di GIORGIO PAGLIARI, Università di Parma
La resilienza giuridica dei domini collettivi: verso una nuova stagione del diritto proprio? di CHRISTIAN ZENDRI, professore, Università di Trento
Tra emancipazione politica ed equilibri economici: origini e sviluppi dei domini collettivi in area alpina (secoli XII-XIX), di ANDREA BONOLDI, Università di Trento
Diritto o castigo? Gli usi civici tra vincolo e risorsa nella percezione degli attori rurali Il caso della Valle di Comino in Lazio, di ROBERTA CENTONZE
La gestione dei beni collettivi: analisi dei risultati ottenuti in economia sperimentale, di LUIGI MITTONE, professore, Università di Trento
Gestione dei nuovi flussi d’utilità prodotti dai beni collettivi, di ELISA TOMASELLA, avvocato, Foro di Belluno
I temi delle comunicazioni
- La causa per la divisione dei feudi rustici di Valle Porcina e San Paolo tra il comune di Colli a Volturno (IS) e gli eredi della duchessa di Miranda (IS), ALFREDO INCOLLINGO.
- L.168/2017 Attività di studio e ricerca sull'appennino centrale - alcuni casi significativi ed emblematici, prof. DAVIDE OLORI, Università di Bologna.
- Economia civile, cooperative di comunità e domini collettivi. Le opportunità della legge n. 168/2017 e la sua mancata applicazione. Il caso della Regione Puglia e delle aree interne dei Monti Dauni e del Gargano, GIUSEPPE SOCCIO.
- I poteri ufficiosi del Commissario per gli usi civici: riflessioni sulla recentissima sentenza della Corte Costituzionale N° 125/2025, d.ssa MARIA GRAZIA CASERTA, Commissario agli Usi Civici della regione Puglia.
- La Coesistenza tra il Dominio Collettivo e l'Amministrazione comunale di Alviano in provincia Terni, SANDRO CIANI.
- Obiettivi ed efficacia dei piani di valorizzazione per la resilienza delle Comunità nelle terre civiche della Sardegna, FRANCESCO NUVOLI, SANDRO MARCHI, SALVATORE NOLIS.
- Terra e territori indigeni in America Latina: resilienza, sostenibilità e cambiamento climatico, LEONARDO FABIO PASTORINO.
- Fragile resistenza: proprietà collettive come infrastrutture socio-ecologiche nel territorio del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, di ANNALISA SPALAZZI, GSSI - Gran Sasso Science Institute, Social Sciences.
Voci dagli assetti fondiari collettivi
Comunanze Agrarie: Appennino Marchiano tra radici conflitti e futuro, dr. DANTE LORETI.
La significativa esperienza della Comunanza di Elcito, avv. MANUELA ADRUBAU.
Giovedì, 13 Novembre 2025