30^ Riunione Scientifica

INVITO a partecipare alla 30^ Riunione Scientifica - Trento, 14-15 novembre 2024. Programma dei lavori. Aperte le ISCRIZIONI
Programma dei lavori e iscrizioni per la partecipazione alla 30^ Riunione Scientifica del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive, sul tema
DOMINI COLLETTIVI E SOSTENIBILITÀ
Programma dei lavori
I SESSIONE - Giovedì 14 novembre 2024
Presiede i lavori il prof. GEREMIA GIOS, Università di Trento
15:00 - Saluti istituzionali
15:30 - Domini collettivi e sostenibilità. La dimensione costituzionale, di FABRIZIO POLITI, professore, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia, Università dell'Aquila
16:15 - Terre civiche e transizione energetica in Sardegna, di FRANCESCO NUVOLI, Università di Sassari.
16:45 - La liberazione delle Partecipanze agrarie dai vincoli regionali: prequel e sequel della sentenza n.152/2024, di ENZO BALBONI, professore, Università Cattolica, Milano.
17:15 - Altri ordini sociali, giuridici e politici. Un viaggio tra le Comunanze Agrarie umbre di Massa Martana, Viepri, Colpetrazzo, Mezzanelli e Bagnara, di MICHELE RAVAIOLI, dottore in Geografia e Processi Territoriali.
17:30 - La restituzione dell'isola di Dino alla Comunità di Praia a Mare (CS), di ROBERTO SABATINO, PhD, Dottore Agronomo e Dottore Forestale, dello Studio Tecnico Sabatino, Rossano (CS).
17:45 - La disciplina della circolazione delle terre gravate da uso civico fra esigenze di tutela, di sviluppo e di certezza del diritto, di SEBASTIANO SITTA, Notaio – Dottore di ricerca e Cultore di Diritto civile nell’Università di Padova.
18:00 - La comunità locale tra sostenibilità d’impresa ed esperienze fondiarie collettive, di CLARA DE CHIRICO, dottoranda in cotutela di tesi presso l’Università di Macerata e l’Università di Ottawa (Canada).
18:15 - Costituzione e obiettivi della Federazione nazionale dei domini collettivi "Paolo Grossi e Pietro Nervi" di CARLO RAGAZZI, Presidente.
18:45 - Assemblea dei soci del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
Venerdì 15 novembre 2024
08:15 - S. Messa in memoria del prof. Pietro Nervi, ad un anno dalla scomparsa - Cattedrale di San Vigilio, piazza Duomo, Trento.
II SESSIONE
Presiede i lavori la prof. avv. ANTONELLA ILLUMINATI, vice presidente Ius gentium esperto giuridico Nazionale e esperto giuridico sulla Regione Piemonte
09:30 - Domini collettivi e sostenibilità, di PAOLA GATTO, prof.ssa, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, Università di Padova.
9:50 - Usi civici e funzioni tutorie della Corte dei conti, di ANDREA GIORDANO, Magistrato della Corte dei Conti, Vice Capo Gabinetto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
010:05 - Domini collettivi e sostenibilità: profili tributari in Italia e in Europa, di CARLO SONCINI, Professore, Università di Parma.
10:25 - Tra pubblico e privato: l'oscillazione del pendolo normativo e l'approdo della L. n. 168/2017 dubbi e prospettive, di ANDREA TREBESCHI, avvocato.
10:45 - pausa
11:15 - Scoprire, mappare e reimmaginare i beni collettivi della Vallagarina, di FLORA MAMMANA e ANNA MARTINATTI, Associazione La Foresta – Accademia di comunità ETS, Rovereto (TN).
11:30 - La controversia per la divisione della contrada «Pianezza» tra i comuni di Cappadocia e Castellafiume, di ALFREDO INCOLLINGO, giornalista pubblicista, socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria.
11:45 - Il ticchettìo della “bomba inesplosa”: un approccio volontaristico e militante allo studio dei domini collettivi in Liguria, GIACOMO NERVI, WWF Savona.
12:00 - Le bolle di Saone: proprietà collettive usurpate, accertamento della natura demaniale civica, rivendica e oscillazioni della giurisdizione. Una lettura di giurisprudenza e antropologia applicata, di MAURO IOB, Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive - Università di Trento, e MARTA VILLA, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento.
12:15 - Prospettive organizzative dei domini collettivi, di STEFANO LORENZI, Presidente della Consulta nazionale della proprietà collettiva.
III SESSIONE - Venerdì 15 novembre 2024
Presiede i lavori il prof. FRANCESCO NUVOLI, Università di Sassari
14:30 - La sostenibilità dei sistemi agro-silvo-pastorali storici: demani collettivi e pratiche di condivisione delle risorse nell'Europa meridionale tra XVII e XXI secolo, di ANNA MARIA STAGNO, professoressa, Dipartimento di antichità, filosofia e storia, Università di Genova.
15:00 - I controlli nella gestione dei domini collettivi alla luce dei principi della l. n. 168/2017, di ELISA TOMASELLA, avvocato, Foro di Belluno.
15:20 - Comunità sostenibili: il Dominio collettivo di Alviano tra XIX e XX secolo, di MARCO SOLLEVANTI, dottorando e MANUEL VAQUERO PIÑEIRO, professore, Università di Perugia.
15:35 - Uso sostenibile del suolo, produzioni e consumi responsabili: il ruolo dei domini collettivi nella transizione ecologica, di ROSANNA VULCANO, dottoranda, Università di Reggio Calabria Mediterranea e FRANCESCO SAVERIO OLIVERIO, PhD, Assegnista di Ricerca, Università della Calabria.
15:50 - Valorizzare i domini collettivi per una società più equa e sostenibile: primi risultati di un progetto di ricerca interdisciplinare, di MARCO BASSI e ALESSANDRA PERA, Università di Palermo; PAOLA GATTO, GIACOMO PAGOT e ELENA PISANI, Università di Padova; GIOVANNI ZANIOL, Università di Trento.
16:50 - La legge sui domini collettivi a sette anni dalla sua entrata in vigore, di GIORGIO PAGLIARI, professore, Università di Parma.
17:15 - II domini collettivi dopo la legge 168/2017: problemi aperti e prospettive, di GEREMIA GIOS, professore, Università di Trento.
17:30 - Chiusura dei lavori
Per maggiori informazioni vedi https://sites.google.com/unitn.it/proprietacollettive/riunioni-scientifiche/30rs
Giovedì, 14 Novembre 2024