Chies e le sue montagne
Venerdì 27 ottobre, una giornata dedicata interamente al tema dell’acqua suddivisa in quattro appuntamenti: alle 9, a Longarone (ritrovo sulla diga del Vajont) per una visita guidata sul coronamento della diga con il sindaco di Longarone, Roberto Padrin e l’esperto Marco Tonon; a seguire, ritrovo a Funes alle 14.30, per una visita guidata alla galleria drenante del Monte Teverone da cui si è staccata la frana del Tessina, la più grande e la più studiata d’Europa (raccomandato l’uso del caschetto). Condurrà la visita il geologo Nicola Fullin. L’incontro quindi proseguirà con la visita alle centraline idroelettriche comunali. Entrambe le visite sono organizzate dall’associazione 2Ruote Alpago. Info al 331 5859107. Alle 18, al Teatro Minimo a Chies, la tavola rotonda dal titolo: L’acqua risorsa per tutti o delle comunità locali?Interverranno l’avvocato esperta di Regole Elisa Tomasella, Robert Brugger (presidente dell’associazione provinciale Asuc Trentine), l’ingegnere Giuseppe Romanello (direttore del Consiglio del bacino idrico Dolomiti); la giornata sul tema dell’acqua, organizzata dalla Comunanza delle Regole dell’Alpago, si concluderà alle 21 in chiesa a Codenzano con il concerto “Acqua, fonte di vita”, interpreti il pianista Carlo De Battista, la violoncellista Giuia Sfoggia e il poeta Antonio Chiades
Presidente della Regola della Val Salatis e rappresentante della Comunanza delle Regole dell’Alpago, Carlos Zanon
Venerdì, 27 Ottobre 2023