"Difendersi dalle alluvioni: dalla storia alla gestione dell'emergenza": convegno

Luogo: Trento - Le Gallerie

Piedicastello (TN)

La Fondazione Museo storico del Trentino e il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento invitano al convegno

DIFENDERSI DALLE ALLUVIONI DALLA STORIA ALLA GESTIONE DELL'EMERGENZA

ORE 9.00

Saluto introduttivo: Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino Interventi autorità provinciali

RICORDARE 1^ sessione ore 9.30 – 11.00 

Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino Il significato della ricerca storica 

Giovanni Dellantonio, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento Con l’arte contro il pericolo delle acque: San Giovanni Nepomuceno in Trentino 

Claudio Geat, Consorzio Trentino di Bonifica Storia della bonifica della Valle dell'Adige. Dal 1800 a oggi 

Lorenzo Malpaga, Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento 1882/1966: alluvioni a confronto 

Angelo Longo, ricercatore e antropologo Raccontare e ricordare l’alluvione del 1966. Disastro e vulnerabilità sociale a Primiero 

PREVENIRE 2^ sessione ore 11.00 – 12.30 

Roberto Coali, dirigente Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento Dichiarazione di consistenza delle opere di sistemazione idraulica e forestale in Trentino

Mauro Zambotto, sostituto del dirigente del Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento I dissesti idrogeologici nel territorio Trentino 

Prisca Giovannini, Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento La gestione delle problematiche idrogeologiche in passato: il Monte Maruzzaldo della comunità di Borzago

Gianfranco Zolin, Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento Insediamenti umani e alluvioni: una convivenza problematica 

GESTIRE 3^ sessione ore 14.00 – 15.30 

Roberto Barbiero, Servizio Prevenzione Rischi della Provincia autonoma di Trento Il ruolo dei cambiamenti climatici negli eventi alluvionali 

Stefano Fait, Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento Prevenzione, protezione e preparazione: le carte del pericolo alluvionale

Rocco Scolozzi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento Comunicazione e anticipazione del rischio per una gestione condivisa 

Vittorio Cristofori, dirigente Protezione civile della Provincia autonoma di Trento La gestione delle emergenze

Luigi Ranzato, Psicologi per i popoli del Trentino Psicologia dell’emergenza. Quando le emozioni dilagano

Dibattito e chiusura 

***In occasione del convegno sarà presentato in anteprima il volume “Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento.

Informazioni
Informazioni

Fondazione Museo storico del Trentino

tel. +39 0461 230482

fax +39 0461 1860127

info@museostorico.it

Posta PEC:  info@pec.museostorico.it

Giovedì, 30 Marzo 2017

© 2025 Associazione Provinciale A.S.U.C. del Trentino powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl