HISTORICALkat

Documentazione dell'archivio catastale trentino

HISTORICALkat

Un progetto per la valorizzazione degli elaborati d'impianto e per la gestione dei confini amministrativi

Scopi e funzionalità dell' applicazione

 Nell'area  Cartografia Storica, potete sorvolare l'intero territorio della provincia di Trento, come a metà dell'ottocento - rappresentato dalla mappa catastale di impianto - e confrontarlo, in trasparenza, con il territorio di oggi attraverso  le diverse cartografie di sfondo. Fra i livelli disponibili, si possono anche visualizzare in esclusiva fogli della triangolazione catastale, disponibili per la prima volta sul web. Su questi si possono scorgere i vari centri abitati, le strade, i corsi d'acqua schizzati a matita con in primo piano i vertici della rete, distinguendo i Segnali  Grafici dai più importanti Punti Trigonometrici.     

 L'area Punti Trigonometrici d'Impianto  è una banca dati in continuo aggiornamento, nella quale si trovano le informazioni geografiche e di convenzione in possesso del Servizio Catasto dei vertici della rete per l'inquadramento nel sistema di coordinate catastali. Alla voce Comuni Catastali  è possibile visualizzare la mappa storica relativa ad un singolo comune catastale e la documentazione geometrica con gli abbozzi di campagna d'impianto (Feldsckizzen) e varie edizioni delle descrizioni dei confini.      

     

Un'altra raccolta di dati presente è quella die Protocolli di Confine. Essa contiene gli aggiornamenti che il Servizio Catasto apporta nel livello informativo territoriale Ammcat. Questo livello informativo vettoriale è la base di riferimento per la gestione amministrativa del territorio provinciale; esso viene aggiornato in progress e nella documentazione archiviata si trovano tutte le informazioni procedurali e qualitative relative alle linee di confine trattate, distinte dal diverso colore.  

Punti "fissi" di queste linee, sono i Termini di Confine  ben visibili sulle mappe d'impianto e richiamati nelle descrizioni dei confini redatte all'impianto. Il Servizio Catasto intende eseguire un importante censimento e schedatura di questi punti di cerniera tra le rappresentazioni delle mappe realizzate separatamente per Comune: costituiscono ancora oggi i titoli confinari per la gestione politico/amministrativa del territorio.     

Partecipare al progetto

L'attività di mantenimento, verifica e validazione delle banche dati è svolto dal Servizio Catasto. L'inserimento è svolto in misura prevalente dal Servizio, ma gli utenti accreditati - anche esterni al Servizio - possono entrare liberamente e inserire nuovi termini o aggiornare le schede di termini già censiti (fin quando essi si trovano allo stato "in verifica"). Quindi condividere, creare e aggiornare. Per richiedere un nuovo accreditamento, o per avere supporto all'uso del sistema, è sufficiente inviare una email a ufficio.geocartografico@provincia.tn.it.  Inoltre, è possibile ed è gradito da parte di utenti o simpatizzanti del progetto l'invio di informazioni utili (quali fotografie di cippi,azioni ad esse relative, etc) all'indirizzo mail ufficio.geocartografico@provincia.tn.it.          
    

L'applicazione mobile

È stata realizzata anche una App per Android (scaricabile da questo sito) per la ricerca e la schedatura dei termini. L'applicazione è usata dal personale del Servizio Catasto, ma è stata progettata anche per permettere al personale esterno di accederel censimento dei confini.      

Per poter installare l'applicazione mobile, devi permettere ad Android di installare applicazioni da questo sito. Per farlo, dal menu delle Impostazioni del tuo telefono, seleziona la voce Sicurezza e quindi abilita Origini sconosciute o Sorgenti sconosciute (queste indicazioni possono variare leggermente a seconda del dispositivo). Fatto questo, rica e installa l'applicazione di HISTORICALkat (mappe storiche).      

 http://www.historicalkat.provincia.tn.it/                                 

                               

Giovedì, 27 Luglio 2017

© 2025 Associazione Provinciale A.S.U.C. del Trentino powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl